Archivio della categoria: Assicurazioni auto

Automobili diesel: sono davvero destinate a sparire?

Ultimamente si sente molto parlare delle auto diesel come della peste nera: ma sono davvero così inquinanti? Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro automobilistico? Le automobili diesel sono davvero destinate a sparire dalla circolazione? Cerchiamo innanzitutto di fare un po’ di chiarezza circa ciò che sta succedendo nel mondo, così da comprendere meglio il perché il diesel sia stato messo all’indice e, solo in Italia, la vendita di questo tipo di veicoli abbia subito una flessione negativa del 27% nell’ultimo anno. Partiamo da un dato che potrebbe apparire scontato, ma che è sempre bene ribadire: le risorse del nostro pianeta non sono inesauribili, anzi. A fornirci questi dati è stata l’Agenzia Digitale Automotive per l’Italia, attiva anche nel settore del posizionamento siti web e produzione blog ecommerce e piattaforme per il settore delle quattroruote. E il petrolio – che si estrae per l’appunto dalla Terra – si sta per l’appunto lentamente esaurendo. O meglio, ciò che inizia seriamente a scarseggiare è il tipo di petrolio dal quale si produce il carburante diesel, cioè quello ‘pesante’ (quello che presuppone un processo di raffinazione). Ad essercene ancora – pare – in abbondanza, è invece il petrolio leggero, quello dal quale si produce la benzina. E’ naturale quindi che, come normale effetto di questa scarsa produzione di petrolio pesante, tra qualche anno le automobili diesel non avranno più ragione di esistere e a poco potrebbe servire la recente immissione sul mercato di auto con motori diesel a bassissimo impatto inquinante. La grande riflessione che però scaturisce da tutto questo discorso, più del fatto se le automobili diesel siano davvero destinate a sparire, è: siamo davvero sicuri di voler mantenere a lungo questi tipi di carburanti altamente inquinanti? Una volta appurato che, tra anni o decenni o secoli, il nostro pianeta esaurirà tutte le risorse di petrolio presenti, cosa faremo? La risposta per fortuna arriva dalla tecnologia: sempre più case automobilistiche stanno rivolgendo la loro produzione verso scelte più eco-sostenibili, mettendo sul mercato veicoli privati elettrici con sistemi di immissione a basso impatto sull’ambiente. E si continuano a studiare sempre nuove tecnologie in grado, se non di invertire la deriva distruttiva che fino ad oggi abbiamo intrapreso, quantomeno di raddrizzare il tiro, aiutando l’ambiente senza privare i cittadini di veicoli di trasporto privati.

RC moto: di cosa si tratta e come sceglierla

La RC moto è obbligatoria dal 1969 per tutti i veicoli con due motori e due ruote, tre ruote nel caso dei sidecar.

La polizza copre i danni provocati a terzi e alleventuale passeggero del veicolo. Le moto e i veicoli a due ruote che circolano su strade pubbliche, inclusi i parcheggi, sono tenuti alla stipula della RC moto. La copertura dei danni avviene fino al raggiungimento di un massimale, stabilito in sede di contratto.

Prima di scegliere la polizza è bene fare un confronto online tra le proposte delle varie compagnie. Il modo più semplice e veloce è richiedere un preventivo assicurazione moto online.

Basarsi solo sul preventivo però non basta. Il passo successivo è valutare la tipologia di polizza e le garanzie accessorie da inserire nel contratto.

 

RC moto a tempo, sospendibili e per moto speciali

Il primo criterio di scelta nella polizza è il periodo di utilizzo della moto. Se la motocicletta non funge da principale mezzo di spostamento, si possono valutare polizze temporanee o sospendibili.

Le prime possono durare da un mese fino a sei mesi e sono caratterizzate da premi più bassi. Le polizze sospendibili, invece, possono essere sospese alloccorrenza. Il premio risulta comunque più basso in quanto spalmabile in un periodo di tempo più lungo. Ad ogni sospensione infatti corrisponde un allungamento della durata della polizza.

Se si possiede una moto depoca oppure una moto o uno scooter elettrico, si possono scegliere delle polizze ad hoc.

Le polizze per moto storiche hanno costi inferiori, ma devono rispettare una serie di condizioni. La moto deve essere stata immatricolata da non meno di venti anni e deve avere un valore sia storico che culturale. Non solo, il mezzo deve essere corredato di tessera ASI, rilasciata allAutomotoclub storico italiano.

Infine, lultima e importantissima condizione è quella relativa allo stato della moto che deve essere ottimale.

Alcune compagnie offrono condizioni speciali per le moto e gli scooter elettrici. Sono previsti cioè degli sconti per incentivare luso di questi mezzi. La fascia di sconto dipende dalle singole compagnie. Basta verificarla semplicemente richiedendo dei preventivi online. In genere, il taglio dei costi non dipende dalle caratteristiche del veicolo ma unicamente dal funzionamento elettrico.

 

Garanzie accessorie

Non tutte le garanzie accessorie proposte dalle compagnie sono utili nel caso di RC Moto. Prima di sottoscrivere la polizza conviene sempre analizzarle con attenzione, anche perché possono risultare piuttosto costose.

Se la moto viene parcheggiata sempre in un garage, si potrebbe anche pensare di non sottoscrivere le garanzie accessorie che proteggono in caso di atti vandalici e calamità naturali.

È invece indispensabile la garanzia infortuni conducente, che copre i danni subiti dal motociclista in caso di incidente con colpa.

La garanzia Kasko e di garanzia assistenza stradale sono da valutare con calma in base alle proprie necessità.

La Kasko copre i danni provocati dallassicurato, mentre la normale assicurazione copre solo i danni a terzi. Il classico esempio per spiegarne la validità è lo schianto contro un muretto oppure il danno provocato da una retromarcia poco accorta che fa finire la moto contro un pilone. In entrambi i casi una polizza senza Kasko non risarcisce lassicurato.

Al momento è possibile stipulare due tipi diversi di Kasko: completa o parziale. La completa copre tutti i tipi di danno, mentre la parziale copre solo i danni derivanti da sinistri in cui siano coinvolti altri veicoli oltre a quello dellassicurato.

Infine, la garanzia assistenza stradale serve ad evitare costi ingenti quando la macchina rimane bloccata in strada. La garanzia risarcisce lassicurato di tutte le spese sostenute per il trasporto del veicolo in officina.

 

Assicurazione Auto Volvo: servizio a supporto degli automobilisti

Cambiare auto per una nuova o una usata non è mai una scelta semplice in particolar modo se si guarda la parte economica che in una situazione globiale di forte crisi è un problema non da poco.

Tra i fattori che più spaventa l’utente finale c’è sicuramente la parte relativa all’assicurazione dell’automobile acquistata. Da qualche anno a supporto degli “indecisi” arriva l’ulteriore aiuto delle case automobilistiche con dei nuovi servizi assicurativi proposti direttamente dalla casa madre.

E’ il caso ad esempio della Volvo che a partire dalla vendita della nuova Volvo V40 (ma vale per qualunque modello in vendita Volvo) lancia i servizi assicurativi esclusivi e personalizzati.

Le polizze assicurative esclusive di Volvo possono essere applicate su tutti i modelli nuovi acquistati in concessionaria oppure su tutto il parco macchine classificate come occasioni.

Come risaputo per poter circolare con la propria auto occorre possedere almeno l’RCA di base che copre ogni responsabilità civile in caso di collisione.

I servizi assicurativi di Volvo si vanno ad integrare all’RCA con una vasta gamma di opzioni personalizzabili in base alle necessità dell’acquirente.

L’assicurazione Volvo permette di assicurare il veicolo con copertura Kasko parziale o totale a copertura di ogni danno per collisione, furto (parziale e totale) ma anche fattori atmosferici. Coperture anche in caso di infortuni sia per il guidatore che per i trasportati con coperture complementari legate anche ad eventuali danni causati dal normale parcheggio, nonchè copertura in caso di rottura sia dei vetri che dei fari (atti vandalici).

Volvo inoltre da la possibilità di coprire dal punto di vista assicurativo anche eventuali oggetti trasportati, oltre agli optional acquistati con il veicolo (su www.tuttoautoricambi.it una lista completa di optional acquistabili con il proprio veicolo).

Oltre alle coperture assicurative legate al veicolo grande attenzione a tutto ciò che riguarda anche la propria vita personale: ecco perchè Volvo offre coperture anche legate agli infortuni.

Le polizze assicurative sugli infortuni permettono la copertura sia sui conducenti che su tutti i passeggeri qualora gli stessi dovessero trovarsi nella condizione di subire un infortunio a causa di una collisione. Personalizzabili anche i massimali di risarcimento anche in caso di invalidità parziale o totale e quindi permanente.

Volvo da anche la possibilità di scegliere la condizione “garanzia bonus” che permette all’automobilista di vedere invariato il proprio premio assicurativo anche dopo il primo sinistro (in questo caso non ci sarà quindi l’aumento dell’assicurazione e il declassamento della classe di merito). La possibilità viene data solo in caso di primo sinistro: nell’eventualità si dovesse ripresentare un secondo sinistro ci sarebbe un declassamento di 4 livelli di CU.

A richiesta Volvo fornisce anche le opzioni di colpa grave in caso di danni economici elevati e l’opzione “assistenza psicologica” in caso di problemi psicologici post incidente da parte del guidatore.

Tutti i servizi assicurativi Volvo hanno la comodità che vengono divisi per il numero di rate del finanziamento per l’acquisto dell’auto.

Tutti i servizi assicurativi di Volvo sono affidati alla Volvo Car Insurance che si affida alla Zurigo Compagnia di Assicurazioni SA. 

Ecco il video promozionale al lancio della Volvo V40 Hatchback che ha visto il consenso di tanti appassionati di settore.

Assicurazioni auto: alcune dritte per risparmiare

Parliamo molto della necessità di risparmiare con le assicurazioni auto. D’altro canto di sa, l’Italia è il paese europeo dalle polizze RC Auto più care in assoluto.

Vediamo adesso quali sono i vari metodi che possiamo adottare per risparmiare veramente sulla polizza.

 

Una delle scelte più proficue è quella di adottare una polizza a chilometri. Purtroppo questa scelta non si rivelerà adatta a tutti, ma solo a quelle persone che utilizzano la propria macchina raramente. Ad esempio una persona che non utilizza la macchina per andare a lavorare, ma solo il fine settimana per portare magari i figli al parco. Non adatta a chi si sposta di città in città per motivi personali o lavorativi.

Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!

Se non superiamo i 10.000 chilometri l’anno, questa polizza potrà darci un risparmio del 40%. Non male se consideriamo i tempi di crisi che stiamo vivendo. Bisognerà in ogni caso valutare attentamente con chi stipulare la polizza. Le tariffe variano a seconda dell’agenzia, ma anche dal paese italiano dove viviamo. È risaputo infatti che, se le assicurazioni auto sono diminuite del 6% degli ultimi mesi, alcune regioni hanno visto un aumento del 20%.

 

Non appena la polizza assicurativa scade, iniziatevi a guardare intorno per cercare tariffe più convenienti. Molte agenzie assicurative offrono interessanti sconti al nuovo cliente. Inoltre, grazie alle assicurazioni online potremo trovare dei vantaggi molto proficui.

Non aspettare la scadenza dell’assicurazione per vedere se puoi risparmiare: verificalo subito  online gratuitamente.

Sono pochi gli italiani che compiono questo passo, ma adesso che il tacito rinnovo è stato abolito e, in ogni caso, dobbiamo stipulare nuovamente il contratto con la nostra agenzia, possiamo decidere tranquillamente di rivolgerci a qualcun altro.

 

L’ultimo consiglio, rivolto soprattutto ai neo patentati. Sfruttate le agevolazioni previste dalla legge Bersani. Potrete infatti entrare nella classe di merito di un membro della stessa famiglia. Riducendo così le salatissime polizze di solito proposte a chi compra la sua prima macchina ed è ancora neo-patentato.

Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!

Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!

Non aspettare la scadenza dell’assicurazione per vedere se puoi risparmiare: verificalo subito  online gratuitamente.

Il mondo delle assicurazioni online e il risparmio

Ormai tutti i nostri acquisti corrono sul filo del web. Non potrebbe essere altrimenti ovviamente, solo il web infatti permette di scovare i prezzi migliori. Ciò è possibile perché i negozi che lavorano online abbattono tutti i loro costi visto che non hanno delle sedi fisiche e visto che devono assumere un numero minore di dipendenti. Abbattendo i costi anche i prezzi che possono offrire ai loro clienti si abbassano e il mercato diventa così concorrenziale in modo davvero intenso. Queste considerazioni non valgono solo per l’acquisto di beni, ma anche per l’acquisto dei servizi come ad esempio delle polizze assicurative.

L’assicurazione auto trova sul web il suo terreno più fertile. Abbattendo i costi riesce a garantire delle tariffe che non sono solo concorrenziali ma che sono anche low cost, cosa questa davvero molto importante visti i prezzi stellari che sino ad oggi le compagnie hanno applicato e vista la crisi economica che stiamo vivendo e che ci sta letteralmente facendo finire sul lastrico.

Questo è il mondo delle assicurazioni online, un mondo low cost dove però i servizi sono di ottima qualità. Proprio grazie al web infatti è possibile usufruire di un servizio assistenza migliore rispetto al passato e sempre disponibile, proprio grazie al web inoltre l’assicurato ha a disposizione uno spazio virtuale privato da cui gestire la sua polizza ed ogni sinistro.

Le assicurazioni online stanno inoltre cercando di diversificare quanto più possibile le loro offerte in modo da riuscire ad andare incontro ad ogni possibile cliente, ad ogni possibile esigenza. Stanno prendendo piede sul web ad esempio in questi ultimi tempi le assicurazioni semestrali auto, assicurazioni della durata quindi di sei mesi soltanto. Queste assicurazioni sono consigliabili per tutti coloro che sanno di utilizzare l’auto solo in alcuni mesi dell’anno e che sono certi che invece negli altri mesi la loro vettura rimarrà del tutto ferma. Grazie ad una polizza di questa tipologia quindi è possibile risparmiare pagando solo per i mesi di reale utilizzo.

Tra le compagnie assicurative online che vi offrono tutti i vantaggi di cui vi abbiamo parlato e che vi permettono di scegliere tra una polizza annuale e una polizza semestrale dobbiamo ricordare Conte.it. Conte.it fa in realtà molto di più, mette a disposizione dei clienti che decidono di stipulare un classico contratto annuale la possibilità di congelare la polizza quando l’auto non viene utilizzata. In questo modo l’assicurato ha il pieno controllo della sua polizza, può quindi scegliere quando utilizzare l’auto e quando invece lasciarla in garage in modo del tutto autonomo.

Affidatevi al web insomma per andare alla ricerca di una polizza perfetta per voi e per ogni vostra esigenza, scoprirete che il mondo assicurativo sta cambiando e che stanno nascendo un numero sempre maggiore di prodotti innovativi, moderni, al passo con i tempi che corrono e con il nostro stile di vita.